- Visite: 8
Articolo di Lorenzo Sembranti e Federico Vivaldi
Negli ultimi anni, i biosensori hanno assunto una posizione sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana, tuttavia, spesso senza una chiara percezione della loro diffusione. Lo scopo di questo articolo divulgativo è quello di introdurre al lettore la definizione di biosensore, con un particolare focus sulla famiglia degli enzimatici e su di una delle applicazioni più importanti riscontrabili nella vita di tutti i giorni, la misura della glicemia.
- Visite: 81
Articolo di Ginevra Bigongiari e Samuele Carrara
La sintesi della curcumina, sostanza dalla crescente importanza biologica, è stata qui presa come esempio per analizzare come la sintesi organica si sia evoluta nel corso degli anni, al fine di minimizzare i costi e massimizzare l’efficienza. In particolare, sono stati ripercorsi alcuni tra i principali metodi di preparazione di questa molecola: dalla prima storica sintesi proposta da Lampe el 1913 fino alle più recenti procedure che coinvolgono l’utilizzo di catalizzatori e di gruppi protettori.
Leggi tutto: La curcumina: alle radici della sintesi organica