- Visite: 165
Articolo di Massimiliano Federici
ChemGenius è un progetto nato dall’esigenza di modernizzare l’approccio della chimica online e mettere a disposizione di tutti molte risorse e strumenti interattivi. Il progetto ha lo scopo di diventare un solido punto di riferimento principalmente per gli studenti di chimica con ampie possibilità di utilizzo ed evoluzione. Offre risorse selezionate come articoli, riassunti e mappe concettuali, insieme a strumenti e calcolatori per varie casistiche e simulazioni virtuali pensati per rendere la chimica accessibile, coinvolgente e al passo con i tempi.
Leggi tutto: Presentazione del progetto ChemGenius, una nuova risorsa digitale per la chimica
- Visite: 50
Articolo di Giuseppe Fulvetti
Viene qui presentato il concetto di attivazione asimmetrica di leganti biarilici flessibili nel contesto della sintesi organica, con alcuni tra gli esempi più noti in letteratura. Questo metodo consente di superare l’impiego dei classici leganti statici nell’ambito della catalisi asimmetrica, consentendo l’impiego di miscele raceme.
Il termine “atropisomerismo” (dal greco, a = non e tropos = girare) è stato introdotto per la prima volta da Kuhn nel 1933,1 per definire l’isomeria causata dalla impossibilità di rotazione intorno ad un legame singolo, inizialmente riferito ai soli composti biarilici. In particolare, tali sistemi ammettono “chiralità assiale” quando hanno un asse di rotazione stabile che presenta da entrambi i lati sostituenti differenti.
- Visite: 507
Articolo di Valentina Domenici e Gaetano Angelici
"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire.
Meditare su quanto è accaduto è un dovere di tutti"
Primo Levi, I sommersi e i salvati
La verità storica e la memoria sono due concetti correlati, ma anche distinti. La verità storica si basa sulla ricostruzione degli eventi del passato attraverso un metodo scientifico e rigoroso, utilizzando fonti documentarie, testimonianze, analisi critiche e dati verificabili. La memoria, d'altro canto, è il modo in cui le comunità, i popoli o i singoli individui ricordano il passato, spesso filtrato attraverso emozioni, valori, ideologie, interpretazioni e riletture degli eventi passati.
- Visite: 198
Articolo di Elena Catania
Alcuni composti di coordinazione a base di lantanidi possono essere impiegati in ambito biomedico come potenziali farmaci antitumorali. Inoltre, grazie alla loro particolare proprietà di luminescenza possono essere utilizzati come sonde luminescenti ed essere così visualizzati all’interno delle cellule tumorali. In questo articolo sarà presentata una breve introduzione riguardante le terre rare, la loro scoperta e le loro principali applicazioni, soffermandosi sul loro utilizzo in campo biomedico. Inoltre, un breve approfondimento sarà dedicato alla fluorescenza e alla sua scoperta. Per visualizzare il concetto di fluorescenza sarà utilizzato un esempio di una sostanza di uso quotidiano in grado di dare questo fenomeno. Infine sarà presentata la sintesi di un complesso luminescente a base di europio, effettuata in laboratorio durante il tirocinio di tesi magistrale dell’autrice.
Leggi tutto: Lantanidi e luminescenza a servizio della medicina
- Visite: 86
Articolo di Lorenzo Sembranti e Federico Vivaldi
Negli ultimi anni, i biosensori hanno assunto una posizione sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana, tuttavia, spesso senza una chiara percezione della loro diffusione. Lo scopo di questo articolo divulgativo è quello di introdurre al lettore la definizione di biosensore, con un particolare focus sulla famiglia degli enzimatici e su di una delle applicazioni più importanti riscontrabili nella vita di tutti i giorni, la misura della glicemia.
- Visite: 148
Articolo di Ginevra Bigongiari e Samuele Carrara
La sintesi della curcumina, sostanza dalla crescente importanza biologica, è stata qui presa come esempio per analizzare come la sintesi organica si sia evoluta nel corso degli anni, al fine di minimizzare i costi e massimizzare l’efficienza. In particolare, sono stati ripercorsi alcuni tra i principali metodi di preparazione di questa molecola: dalla prima storica sintesi proposta da Lampe el 1913 fino alle più recenti procedure che coinvolgono l’utilizzo di catalizzatori e di gruppi protettori.
Leggi tutto: La curcumina: alle radici della sintesi organica